Impianti diversi per impieghi diversi
Gli impianti solari si dividono fondamentalmente in
Impianti solari termici
Con questi si produce energia termica in quantità ridotte fino a 90°C, mediante i cosiddetti collettori. Si tratta di impianti destinati prevalentemente all’uso in case private, nel settore alberghiero o per piscine.
La variante industriale di questi sistemi produce calore in quantità maggiore e con temperature notevolmente più elevate, in fase di evaporazione, quale calore di processo.
Impianti fotovoltaici
Questi impianti producono energia elettrica che viene immessa nella rete mediante scambiatori di calore.
Consulenza irrinunciabile
Trattandosi di materia tecnicamente piuttosto complessa, si rende necessario un colloquio informativo e consultivo per individuare, alla luce delle esigenze individuali, la soluzione più vantaggiosa.
Philipp Ebensperger è “solatore” abilitato. Il neologismo “solatore” derivante dal tedesco “Solarteur” (combinazione dei termini "solare” e “installatore"), definisce un artigiano specializzato in installazioni elettriche, gas e idrauliche in grado di realizzare, secondo le individuali esigenze del cliente, il migliore sistema di fornitura d’energia con energie rinnovabili.